
Global Service/ Romeo, lettera aperta dipendenti:Siamo orgogliosi "Comune Napoli ha guadagnato con noi 40 milioni di euro" Roma, 23 dic. (Apcom) - Le aziende del gruppo Romeo sono serie, affidabili e attraverso la gestione del patrimonio immobiliare hanno fatto guadagnare milioni di euro ai comuni di Napoli, Roma e Milano e a diversi enti statali. Napoli, in particolare, ne incassa una quarantina in più all'anno. Sono gli stessi dipendenti a difendere, con una lettera aperta, il gruppo "per difendere la nostra dignità di lavoratori e per rappresentare con orgoglio il buon nome che in questi anni la aziende del gruppo, a suon di risultati positivi, si sono conquistate. Sentiamo prima di tutto il bisogno - spiegano - di esprimere la nostra solidarietà umana al dottor Romeo, con la speranza di un esito sollecito e positivo della vicenda giudiziaria in corso". Rispetto poi all'attenzione dei media, che "sta travolgendo, spesso in maniera poco chiara e chiarificatrice, anche le aziende che operano sotto il nome Romeo", i lavoratori puntualizzano che "abbiamo sempre lavorato duro nel gruppo, non ci è stato mai chiesto, né abbiamo avuto mai la sensazione di lavorare in un contesto illecito, o anche solo scarsamente professionale. Anzi per molti di noi - aggiungono - nelle situazioni più diverse, l'appartenenza al gruppo è nata da una selezione severa ed è stata motivo di orgoglio e soddisfazione". Romeo attualmente conta 360 addetti e un fatturato di 161 milioni di euro, generando un indotto di circa 18mila impiegati. Ha sedi a Napoli, Roma, Milano e Bari. Tra i dipendenti annovera legali, contabili, progettisti, architetti, ingegneri, informatici e personale tecnico. "Per il Comune di Napoli - proseguono i lavoratori - operiamo nella gestione dell'inventario degli immobili di proprietà comunale, nella riscossione degli affitti abitativi e commerciali, nella loro manutenzione. Il censimento degli immobili, prima dell'intervento del gruppo Romeo, era di 1.300 unità. Oggi ammontano a 56mila grazie ad un capillare lavoro di emersione di tutte le proprietà. Gli incassi del Comune sono passati da 1,5 milioni di euro della passata gestione a 44 milioni di euro l'anno. Il valore patrimoniale del Comune è passato da circa 750 milioni di euro a 3 miliardi di euro. Il costo per l'amministrazione è di 4 milioni di euro". "Lo stesso sistema - proseguono - è stato adottato anche a Roma: se prima della gestione del gruppo Romeo il Campidoglio incassava 18 milioni di euro l'anno, dopo ha raggiunto i 90 milioni di euro. Il costo del servizio è stato di 3 milioni di euro. A Milano le proporzioni tra costi e ricavi sono uguali a quelle di Napoli e Roma, ma su un patrimonio amministrato di 12mila unità. Le attività di global service del gruppo riguardano immobili e sedi nazionali e territoriali di alcuni dei più importanti e prestigiosi enti ministeriali e statali. Secondo i dati del ministero dell'Economia - sottolineano - in 4 anni di gestione da parte del gruppo Romeo questa parte della spesa pubblica si è ridotta del 22 per cento". "Sarebbe lunghissimo - continuano - l'elenco delle attività svolte in questi anni con tante amministrazioni, ma ovunque i parametri di efficienza e risparmio, conseguiti da questo team in collaborazione con la committenza pubblica risultano ottimi. E questo ci rende orgogliosi e profondamente consci di fornire un servizio altamente specializzato e innovativo. Sul dottor Romeo sappiamo quello che vediamo ogni giorno venendo a lavorare: un impegno diretto, quotidiano, sferzante e appassionato". Dall'attuale "accanimento mediatico - concludono - ci sentiamo umiliati e disorientati, ma andiamo avanti con orgoglio e con la professionalità di sempre per onorare gli impegni assunti con i nostri committenti, gli utenti e i nostri partner". Red/Dpn 23-DIC-08 18:28 NNNN
Nessun commento:
Posta un commento